La scelta di puntare su pane e farine. Ricerca, studio, rigore, apertura a tecniche innovative. Una delle maggiori esponenti della panificazione d’autore in Italia Amata dal grande pubblico con fan club Sara Papa, Pane Amore e Fantasia. Ho fatto mettere le mani in pasta a molti italiani, e aver creato una sensibilità diffusa per la sana alimentazione.

Premiata personaggio dell’anno 2015 come Opinion Leader. Ho collaborato con Massimo Bottura, insieme a 45 chef più importanti al mondo.

Ho iniziato in Rai a “La prova del cuoco”, su Alice TV ho condotto 100 puntate: “Pane, amore e fantasia”. Collaboro con la Rai a Geo e tanti altri programmi.

Per (Gribaudo) Feltrinelli ho scritto 9 libri bestseller. Ho collaborato con le più importanti riviste di cucina.


Sara Papa

Da uno dei miei libri 2011, una torta semifreddo.
“Croccante con frutta e perle di cioccolato”
Ingredienti per la crema,150g latte fresco intero, 90g panna fresca,120g tuorli,80g zucchero,20g amido di mais,1bacca di vaniglia.
Per la meringa italiana,200 g albumi,50 g zucchero,50g acqua,170g zucchero
Per le mandorle pralinate,100g mandorle con la buccia,150 zucchero,50 acqua
30 g perle di cioccolato
Lamponi o fragole 200 g
In una padella antiaderente mettete lo zucchero con l’acqua fatelo cuocere a 119 °C controllando la temperatura con un termometro digitale. Versate le mandorle e mescolare continuamente fino a che lo zucchero si attacchi alle mandorle mescolate fino a che assumano una colorazione dorata, togliete e fate raffreddare.
Preparare la crema
Montare i tuorli con lo zucchero, incidete il baccello della vaniglia e asportate i semi con l’aiuto di un coltellino e aggiungeteli ai tuorli, infine unite l’amido di mais. Nel frattempo mettere a bollire il latte.
Raggiunto il bollore, unite le uova montate, quando il latte riprende il bollore mescolate velocemente con una frusta e allontanate dal fuoco continuando a mescolare fino a che la crema sarà omogenea; fatela raffreddare in un bagnomaria di acqua e ghiaccio per abbassare la temperatura. Copritela con della pellicola per alimenti mettendola a contatto e tenete in frigorifero fino al momento di utilizzo.Per la meringa italiana,In un pentolino dal fondo spesso cuocete i 170 g di zucchero con l’acqua portate la temperatura, a 100°C a questo punto nella Bowl di una planetaria o con le fruste iniziate a montare gli albumi con 50 g di zucchero. Quando lo zucchero avrà raggiunto i 121 ° versare metà dello zucchero cotto e diminuite la velocità, unite il restante zucchero a questo punto montate a velocità massima per 2- 3 minuti fino a raffreddare. Potete aggiungere delle gocce di limone per uno sciroppo più bianco.Unire la meringa alla crema fredda, aggiungete le mandorle pralinate tritate, le perle di cioccolato e la frutta. Versate in uno stampo e mettete nel congelatore a solidificare. Decorate con ribes e frutta fresca

1 year ago | [YT] | 36

Sara Papa

Una giornata così intensa non me le ricordavo da tempo…
Eravate tantissimi, grazie a tutti.
‪@OneDayChef‬ ‪@molinoquaglia4101‬

1 year ago | [YT] | 56

Sara Papa

Carissimi il 23 marzo prossimo terrò una lezione a Roma per “ Associazione culturale Arcobaleno 96”, 349 3517187.
Attualmente il corso é SOLD OUT, ma se qualcuno vuole aderire faremo una piccola eccezione.
La location sarà presso la scuola che oramai conoscete tutti, dalla straordinaria Marisa Carroccia “One day chef” in via Carlo Felice.

Io nel pane ci metto il ❤️

1 year ago | [YT] | 71

Sara Papa

Quando avviene una lievitazione nulla è certo, ma a volte studio e attenzione nei dettagli fanno la differenza…
Dal mio libro Tutti i colori del pane
“Pane con tutto il grano”
E vi do anche la ricetta 😘

Pane integrale
Ingredienti
1 kg di farina integrale Petra 9
700 g di acqua
150 g di lievito madre
17 g sale
Cacao amaro in polvere per decorare
Preparazione
Mescolate grossolanamente la farina con l’acqua e fate un riposo di circa tre ore.
Aggiungete il lievito, impastate fino a incordatura, unite il sale facendolo assorbire e ponete a lievitare ad una temperatura di 25-26 °C per 12 ore.
Rovesciate l’impasto sul piano da lavoro, spezzatelo in due parti uguali, prelevate da ognuno 150 g di pasta e con le due parti più grandi, effettuate delle pieghe e, dopo una pirlatura, formate due filoni con il lato delle pieghe rivolto verso il basso e fate lievitare fino al raddoppio del volume.
Con le due parti rimaste, formate due strisce, smerlatele con l’aiuto di un piccolo coppapasta e adagiatele in modo obliquo sui filoni lievitati.
Spolverizzate con della farina e decorate con il cacao usando una mascherina.
Con un taglierino fate delle incisioni alle estremità per evitare che in cottura il pane si apra in superficie.
Cuocete a 200°C per 50 minuti circa.

1 year ago | [YT] | 43

Sara Papa

Per il fine settimana ci vuole una bella crostata
Da uno dei miei libri “Il pane della vita”
Eccola
Crostata in fiore
Ingredienti per la pasta frolla alle nocciole
250 g di farina debole Petra 5
60 g di nocciole tostate e frullate
120 g di burro
90 g di zucchero a velo integrale di canna
40 g di tuorli d’uovo
un uovo intero
la scorza di 1/2 limone
1/2 baccello di vaniglia
2 g di sale
Per la purea di mele
30 g di burro
500 mele Pink Lady oppure Stark
20 g zucchero integrale di canna
Cannella Q.B.
1 kg circa di mele per la decorazione finale
Lavorate il burro alla temperatura di 15 °C con lo zucchero, senza montarlo. Aggiungete poco per volta le uova, facendole assorbire interamente al composto, quindi unite gli aromi, la farina miscelata con la farina di nocciole. Lavorate il composto solamente per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigorifero per 2 ore circa.
Togliete dal frigorifero la pasta frolla e riportatela a temperatura ambiente. Stendetela con un matterello a uno spessore di mezzo centimetro e foderate con la sfoglia ottenuta una tortiera del diametro di 26 cm di diametro, ritagliate i lembi di pasta in eccesso, bucherellate il fondo con una forchetta e ponete la tortiera in frigorifero per 30 minuti. Rivestite il fondo della tortiera con carta da forno, copritelo con uno strato di legumi secchi, e cuocete in forno già caldo a 200 °C per 10-15 minuti. Sfornate, eliminate la carta e i legumi e fate cuocere per altri 15 minuti in forno a 180 °C o fin quando l’impasto non si sarà asciugato e dorato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Spalmate con la crema di mele il guscio di frolla, e decorate con le mele.
Con uno scavino togliete il torsolo centrale alle mele, tagliatele a fettine sottili lungo la circonferenza e dividete a metà, sistematele su carta da forno spolverizzate con zucchero a velo e infornate per 5-10 minuti a 150 °C , in modo tale da ammorbidirle poter poi modellare facilmente le roselline.
In una padella cuocete le mele tagliate a dadini con il burro, la cannella e lo zucchero, a fine cottura riducete in purea.
Spalmate la purea fredda sulla crostata e decorate con le roselline.

1 year ago | [YT] | 37

Sara Papa

Oggi un profumatissimo…Ciambellone all’arancia con olio di nocciole
300 g di farina biologica 1111 Petra
4 uova
150 g di zucchero Eritrirolo
130 g olio di nocciole Nativa bio
130 g succo d’arancia e la
buccia grattugiata
16 g lievito per dolci
1 pizzico di sale.
Montate le uova con lo zucchero e la scorza d’arancia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete il succo filtrato e poi l’olio a filo sempre continuando a montare, unite la farina con il lievito setacciati in più riprese.
Versate in uno stampo a ciambella imburrata da 24 cm di diametro.
Cuocete a 170° per circa 50-60.

1 year ago | [YT] | 36

Sara Papa

Ci vediamo domani su Rai 3 a Geo, con Sveva ed Emanuele
Vi aspetto alle ore 17,15 circa!

1 year ago | [YT] | 43

Sara Papa

La treccia Pasqualina

6 years ago | [YT] | 2

Sara Papa

Molto interessante per qualcuno!

6 years ago | [YT] | 1