Dopo dieci anni di lavoro all'estero in qualità di Geologo, consulente scientifico e manager presso aziende nel mondo energetico, tra cui l'Istituto nazionale francese dell'energia, Andrea Moccia nel 2018 fonda Geopop.
"Il progetto è nato per scherzo, chiacchierando al bar con amici. Cominciai a fare video sulla geologia. Dopo 3 anni e 350 mila followers/iscritti l'impegno era talmente grande da diventare un secondo lavoro. Nel gennaio 2021, grazie a Ciaopeople, Geopop è diventata una startup, per cui ho lasciato il mio "bel posto fisso" per dedicarmici al 100%. Oggi la redazione è a Milano e il team cresce. Produciamo quasi un video al giorno su temi a cavallo tra le Scienze e la società moderna: geopolitica, energia, fenomeni naturali, terremoti e vulcani, ambiente, transizione ecologia, curiosità.
Siamo schifosamente appassionati del nostro lavoro e vogliamo stimolare la curiosità e la fame di conoscenza delle persone".
Andrea Moccia


Geopop

Oggi il mondo degli influencer, dei creator e anche dei divulgatori è costruito quasi interamente sull’individualismo.
Tutto ruota attorno al singolo: la persona, il volto, la voce, la firma.
Ognuno vuole essere il proprio brand, il proprio ufficio stampa, la propria azienda.
Si tende a fare sempre più tutto da soli; si fa sempre piú difficoltá a condividere, soprattutto il successo.

È l’epoca dell’“io”, dove la misura del valore sembra essere quanta luce riesci a proiettare su te stesso.

Nel 2021, insieme a Ciaopeople, abbiamo scelto di percorrere la strada opposta.
Non volevamo creare un canale basato su un singolo, né un marchio personale.
Volevamo creare una squadra, tipo i Power Rangers della divulgazione: persone diverse, con competenze diverse, unite da un unico grande obiettivo — arricchire le persone, ogni giorno, con pillole di conoscenza — e contribuire ad alzare il livello culturale del Paese.
Da lì nasce il concetto di “scienze nella vita di tutti i giorni”.
Oggi siamo in 21: divulgatori, videomaker, autori, project manager, social media manager, giornalisti. È una redazione a tutti gli effetti.

Il collettivismo è molto più complesso dell’individualismo: richiede tempo, una dose enorme di pazienza, ascolto, discussione, compromesso e limitazione dell'ego.
Spesso è una gran rottura, ma quando il team comincia a essere rodato non ce n'è per nessuno, perché quando le idee si intrecciano diventano qualcosa che nessuno, da solo, avrebbe mai potuto creare.
Ci piace pensare che da soli si può brillare, ma insieme si può illuminare. È una questione di intenzioni.

Evviva la squadra, ed evviva la squadra Geopop ☀️

2 weeks ago (edited) | [YT] | 4,392

Geopop

Frane, alluvioni, ondate di calore…
I fenomeni estremi aumentano, ma possiamo prevenirli? Scopri cos’è l’approccio multirischio e come può fare la differenza. geopop.it/qa4br

1 month ago | [YT] | 1,019

Geopop

Perché è importante studiare il comportamento degli animali? La nuova puntata di Dialoghi di Scienza sarà online alle 18:30 su YouTube e alle 20:00 sulle altre piattaforme social

2 months ago (edited) | [YT] | 1,720

Geopop

Geopop è oggi il podcast più ascoltato d’Italia su Spotify. .

Quando lo abbiamo immaginato, la sfida era enorme: riuscire a costruire un podcast capace di arrivare a tutti, ma con costi di produzione praticamente irrisori. Ho lavorato per mesi insieme al team per settare tutti i flussi, sfruttare al massimo la produzione video già esistente e adattare la scrittura a questo nuovo formato.
Quello che oggi celebriamo non è solo un traguardo, ma il frutto di un valore invisibile: l’ingegno, l’organizzazione, e la capacitá di sbagliare.

Grazie al Team Geopop e Ciaopeople, professionisti straordinari e portatori di entusiasmo.
Un grazie a tutti voi che ci seguite e supportate, e un grazie speciale ai nostri mecenati, membri che hanno abbracciato la nostra missione cultura.
Siamo solo all'inizio.

Andrea Moccia

2 months ago | [YT] | 1,451

Geopop

Grazie di cuore a tutti per gli auguri 🙂
Da ieri sono ufficialmente nei 40.

Un numero che fa un certo effetto, perché tecnicamente è quasi il giro di boa: in Italia l’aspettativa media di vita alla nascita per gli uomini è di 81,4 anni. Diciamo che sarei a metà strada. In realtà mi sento solo all'inizio.
É un periodo di vita intenso, definito da ossessione, sana ossessione. La mia compagna e Julian lo sanno...ma meno male che ci sono loro 💛

Oggi però mi è concesso di essere sincero con me stesso: sono felice di essere ossessionato perché è il fattore che fa piú la differenza.
Spero che ai 50 lo sarò meno.
Desideri? Tanti. Li scrivo random.

- scrivere una serie sul futuro insieme al mio Team
- scrivere un film in qualità di regista
- comprare due kart, per me e per Julian e andare a correre in pista la domenica
- ricominciare a suonare e fare concertini in giro
- un ruolo da attore (molto secondario) in un film di Sorrentino

Grazie di nuovo a tutti voi per gli auguri, il vostro affetto è incredibile. Vi voglio bene.
Ps. Ho comprato un aquilone per il piccolo Julian...ma poi mi sono reso conto di averlo preso anche un po' per me. È giallo e ha il sorriso. 🙂 🪁

2 months ago | [YT] | 6,936

Geopop

Sono già passati tre anni da quando è andato via. Rileggendo Piero Angela, colpisce la lucidità con cui faceva emergere un problema ancora attuale: troppo spesso, nei media, la scienza e la conoscenza cedono il passo alla spettacolarizzazione, alle emozioni facili, a ciò che “fa notizia” solo se sorprende o spaventa.

Piero ricordava che la vera sfida è coltivare la curiosità, spiegare, dare strumenti per capire, anche quando un argomento non sembra “eccitante” o immediatamente popolare.
Non si tratta solo di informare, ma di aiutare le persone a decifrare il mondo, a distinguere il rumore dal segnale, a formarsi un’opinione basata sui fatti.

Oggi, a distanza di tempo, le sue parole suonano ancora come una bussola per chiunque faccia divulgazione.

E forse il modo migliore per ricordarlo non è solo citare il suo nome, ma i suoi pensieri e il suo modo di ragionare. Vi consiglio di leggere questo libro; è breve ma intenso ed essenziale.
Non averlo conosciuto di persona rimarrá una piccola tristezza che porteró sempre con me; fortunatamente quella tristezza é accompagnata dal suo enorme operato, che rimarrá sempre una referenza.

Andrea

2 months ago | [YT] | 4,587

Geopop

Uno scatto rubato nel dietro le quinte di una bellissima intervista con ‪@NiccoloFabi‬ 💛

3 months ago | [YT] | 943

Geopop

Eravamo in sala macchine di una grande nave da crociera per girare un video, una zona off-limits, non accessibile ai passeggeri, ma neanche a molti membri dell’equipaggio.

E lì ho chiesto al capo reparto:
— “Avete per caso un pistone e una biella smontata? Vorrei stendermi di fianco per far capire quanto é grande”.
Mi hanno guardato con un sorriso, come a dire:
— “Andrea, ovviamente no.”
Ma ho insistito:
— “Dai, uno di scorta lo avrete, in caso di rottura; lo spostiamo e lo mettiamo quì.”
Un attimo di silenzio. Poi:
— “Beh… sì, lo abbiamo. Ma è in un altro reparto. E pesa diverse tonnellate.”
— “Perfetto. Allora aspettiamo.”

Un’ora e mezza dopo, il pistone era lì. A terra. Solo per una scena. Improvvisata, ma che oggi a distanza di 3 anni le persone ancora ricordano.
Ancora oggi, quando mi incontrano, molti mi dicono:
— “Il video della nave da crociera é tra i miei preferiti, la scena del pistone poi...”

Questo per dirvi cosa?
Per dirvi che il "cosa" si racconta è importante, ma il "come" lo si racconta fa tutta la differenza.

La cultura, la conoscenza, la tecnica… hanno bisogno di essere trasmesse con entuasiamo, cura; con passione, con l’intento non di mettersi in mostra o di diventare famosi sui social, ma di far brillare il racconto. Di farlo restare.

E in fondo, questa duplice importanza del "cosa" e del "come" è tutta racchiusa nella parola Geopop.
“Geo” rappresenta il cosa raccontiamo: le scienze, il pianeta, l’uomo.
“Pop” è il come lo facciamo: accessibile, coinvolgente, per tutti.

Per noi forse il come é addirittura piú importante del cosa, d'altronde la parola Geopop, per noi ha l'accento sulla seconda o, non sulla e.

3 months ago | [YT] | 6,053

Geopop

Ricordate vero che oggi è il grande giorno? Mancano poche ore e VULC - L'essenza di un legame" sarà disponibile per tutti, in 4k, su Youtube. Gratuitamente ovvio!

Noi siamo emozionati perché dietro c'è davvero tanto di noi e del nostro lavoro e siamo veramente felici di condividerlo con tutti voi!

Vi aspettiamo qui, sul nostro canale, alle 20:30! Se non volete perderlo, attivate la notifica qui: geopop.it/H0RE0

A presto!

3 months ago | [YT] | 1,950

Geopop

Domani, 29 giugno ore 20:30: VULC.
Un documentario realizzatl in sette mesi di lavoro intenso e appassionato. Solo il montaggio ha richiesto due mesi e mezzo. Abbiamo vissuto giorni intensi sui crateri di Stromboli, Etna, Vesuvio e Campi Flegrei.
Le musiche? Le abbiamo composte noi, secondo per secondo, scritte e realizzate internamente.
Un progetto che per noi è già memorabile.

È stato reso possibile grazie al supporto dei mecenati della Missione Cultura.
Un lavoro completamente indipendente, senza piattaforme a pagamento.
Non ci sará alcuna interruzione pubblicitaria su YouTube.
Sará gratuito per tutti, per sempre.
Andrea Moccia

3 months ago | [YT] | 1,006