Geopop

Sono già passati tre anni da quando è andato via. Rileggendo Piero Angela, colpisce la lucidità con cui faceva emergere un problema ancora attuale: troppo spesso, nei media, la scienza e la conoscenza cedono il passo alla spettacolarizzazione, alle emozioni facili, a ciò che “fa notizia” solo se sorprende o spaventa.

Piero ricordava che la vera sfida è coltivare la curiosità, spiegare, dare strumenti per capire, anche quando un argomento non sembra “eccitante” o immediatamente popolare.
Non si tratta solo di informare, ma di aiutare le persone a decifrare il mondo, a distinguere il rumore dal segnale, a formarsi un’opinione basata sui fatti.

Oggi, a distanza di tempo, le sue parole suonano ancora come una bussola per chiunque faccia divulgazione.

E forse il modo migliore per ricordarlo non è solo citare il suo nome, ma i suoi pensieri e il suo modo di ragionare. Vi consiglio di leggere questo libro; è breve ma intenso ed essenziale.
Non averlo conosciuto di persona rimarrá una piccola tristezza che porteró sempre con me; fortunatamente quella tristezza é accompagnata dal suo enorme operato, che rimarrá sempre una referenza.

Andrea

2 months ago | [YT] | 4,588