"Ciao a tutti gli appassionati di campane!" Con queste parole iniziava il primo video di questo canale che oggi, 1 Settembre 2020, compie 10 anni dalla sua pubblicazione. Sarebbe stato bello festeggiare questo compleanno proprio all'abbazia di Sant'Eutizio dove, non a caso, tutto questo lunghissimo viaggio è iniziato ma come purtroppo sappiamo 4 anni fa è stata rasa al suolo dal terremoto che ha interessato il centro Italia e la Valnerina. Un paio di anni fa siamo tornati su quei luoghi in bicicletta, unico mezzo di trasporto consentito nella zona rossa, e abbiamo girato un documentario perché non si perdesse la memoria delle innumerevoli chiese, campanili e campane che sono andate distrutte.
Siamo qui oggi a ringraziare voi spettatori iscritti o di passaggio, ma anche i tecnici, i ricercatori, gli organisti, i campanari stessi e i tanti parroci e parrocchiani che ci hanno ospitato in tutta Italia e permesso di realizzare ben 350 cortometraggi. In questi dieci anni abbiamo avuto la fortuna e il piacere di visitare più di 400 campanili e censire oltre 2000 campane ricostruendo una fitta rete di fonditori che si sono susseguiti dal Medioevo ai giorni nostri e portando alla luce tante realtà culturali che nel nostro vivere quotidiano "moderno" si sono purtroppo perse.
Ci auguriamo che continuerete a seguirci e... ascoltate sempre la voce delle campane! 🔔
ChristiαnsXXIX
"Ciao a tutti gli appassionati di campane!"
Con queste parole iniziava il primo video di questo canale che oggi, 1 Settembre 2020, compie 10 anni dalla sua pubblicazione. Sarebbe stato bello festeggiare questo compleanno proprio all'abbazia di Sant'Eutizio dove, non a caso, tutto questo lunghissimo viaggio è iniziato ma come purtroppo sappiamo 4 anni fa è stata rasa al suolo dal terremoto che ha interessato il centro Italia e la Valnerina. Un paio di anni fa siamo tornati su quei luoghi in bicicletta, unico mezzo di trasporto consentito nella zona rossa, e abbiamo girato un documentario perché non si perdesse la memoria delle innumerevoli chiese, campanili e campane che sono andate distrutte.
Siamo qui oggi a ringraziare voi spettatori iscritti o di passaggio, ma anche i tecnici, i ricercatori, gli organisti, i campanari stessi e i tanti parroci e parrocchiani che ci hanno ospitato in tutta Italia e permesso di realizzare ben 350 cortometraggi. In questi dieci anni abbiamo avuto la fortuna e il piacere di visitare più di 400 campanili e censire oltre 2000 campane ricostruendo una fitta rete di fonditori che si sono susseguiti dal Medioevo ai giorni nostri e portando alla luce tante realtà culturali che nel nostro vivere quotidiano "moderno" si sono purtroppo perse.
Ci auguriamo che continuerete a seguirci e... ascoltate sempre la voce delle campane! 🔔
5 years ago (edited) | [YT] | 7