A un'altitudine di circa 660 m s.l.m., si estendono i due laghi di Monticchio(IMMAGINE 1), laghi vulcanici che occupano il principale cratere del Monte Vulture, un vulcano spento che è stato attivo fino al Pleistocene superiore, ossia fino a circa 130.000 anni fa, con lunghe fasi di quiescenza, anche se fenomeni vulcanici secondari si sono verificati fino al 1820.
Il Lago Piccolo(IMMAGINE 2) e il lago Grande sono collegati tra loro, ma il Lago Piccolo ha un colore verdastro mentre il Lago Grande tende al verde oliva.
I laghi, entrambi di forma ellittica, sono separati da un istmo largo 215 m. Il Lago Piccolo ha una superficie di 16 ettari e profondità di 38 m. Il Lago Grande occupa una superficie di 38 ettari e perimetro di 2700 m ed è collegato attraverso un emissario al fiume Ofanto.
L'acqua del Lago Piccolo a volte cambia di colore, passando dall'azzurro al giallo ruggine(IMMAGINE 3).
Questo fenomeno si verifica nella stagione invernale, quando la temperatura superficiale dell' acqua scende al di sotto di quella del fondo, facendo risalire quest'ultima, che a contatto con l'aria, essendo l'acqua ricca di ferro, si ossida, dando al lago la colorazione in foto. Successivamente, essendo l’ossido di ferro più pesante, precipita sul fondo, ridonando al lago il suo colore naturale.
Andrea2011
A un'altitudine di circa 660 m s.l.m., si estendono i due laghi di Monticchio(IMMAGINE 1), laghi vulcanici che occupano il principale cratere del Monte Vulture, un vulcano spento che è stato attivo fino al Pleistocene superiore, ossia fino a circa 130.000 anni fa, con lunghe fasi di quiescenza, anche se fenomeni vulcanici secondari si sono verificati fino al 1820.
Il Lago Piccolo(IMMAGINE 2) e il lago Grande sono collegati tra loro, ma il Lago Piccolo ha un colore verdastro mentre il Lago Grande tende al verde oliva.
I laghi, entrambi di forma ellittica, sono separati da un istmo largo 215 m. Il Lago Piccolo ha una superficie di 16 ettari e profondità di 38 m. Il Lago Grande occupa una superficie di 38 ettari e perimetro di 2700 m ed è collegato attraverso un emissario al fiume Ofanto.
L'acqua del Lago Piccolo a volte cambia di colore, passando dall'azzurro al giallo ruggine(IMMAGINE 3).
Questo fenomeno si verifica nella stagione invernale, quando la temperatura superficiale dell' acqua scende al di sotto di quella del fondo, facendo risalire quest'ultima, che a contatto con l'aria, essendo l'acqua ricca di ferro, si ossida, dando al lago la colorazione in foto. Successivamente, essendo l’ossido di ferro più pesante, precipita sul fondo, ridonando al lago il suo colore naturale.
1 year ago | [YT] | 4