Ogni forma di totalitarismo mi fà ribrezzo!!! Ma quello del regime di DragHitler che abbiamo subito è stato quello che mi ha fatto più schifo di tutti.
1 week ago (edited) | 2
Non è facile cucire insieme i lembi di un discorso sterminato ma, è giusto provare a farlo. In Cina, l'adesione al comunismo, inteso come Comunismo Storico Novecentesco (ossia esclusa la variante riformata che governa ora), è vista come parte di una riscossa nazionale: gli abiti all'occidentale, sono visti come simbolo di colui che, dai tempi delle guerre dell'oppio (metà del 19esimo secolo), trattava la terra cinese come mero territorio di sfruttamento in cambio delle briciole. In questo contesto, il marxismo-leninismo interpretato ed inquadrato nella cornice maoista, viene visto come coronamento dell'indipendenza nazionale dal colonialismo che, pur avendo mantenuto una parvenza di sovranità statale cinese, di fatto ne controllava le risorse. Un discorso diverso però non troppo dissimile si può fare per quanto riguarda l'adesione al comunismo in Europa/Italia. La tragedia della prima guerra mondiale, e la conseguente prima ascesa al potere di un partito marxista, i bolscevichi russi, ha portato a far si che, coloro che ambivano ad un radicale cambiamento rivoluzionario, assumessero un fervore pressoché religioso nei riguardi della prima ed unica rivoluzione vittoriosa e nel suo modello: infatti, nel clima di contro-rivoluzione che seguì la rivoluzione, i tentativi insurrezionali in Ungheria e Germania furono schiacciati, aprendo la strada a quelli che, agli occhi dei comunisti, era la figura incarnata della Reazione ossia il Fascismo. I decenni trascorrevano, la guerra mondiale contro i vari fascismi lasciava il posto alla guerra fredda, molto combattuta, però, sul piano ideologico/propagandistico. E, in mezzo secolo di ferro e di fuoco, il comunista medio aveva assunto una forma mentis da stato d'assedio mista ad un culto di una nuova età dell'oro per cui, là fuori, da qualche parte, in Polonia od in Cina, qualcuno costruiva il futuro, la speranza, il Socialismo che, tanto più erano lontani geograficamente, più erano utopici e dorati e, se qualche milione di persone ci rimetteva la pelle, che sarà mai? Era il prezzo da pagare per costruìre il domani.....
1 week ago (edited) | 1
Recensioni Libri
Sto leggendo questo libro sulla dittatura comunista cinese 😱 narrato proprio da una perseguitata del regime negli anni ‘60.
è incredibile come tanta gente “qui da noi” abbia simpatie per il comunismo 😖 Dovrebbero leggere libri come questo prima di “essere seguaci” di un’ideologia totalitaria che ha fatto disastri ovunque sia attecchita.
Sono arrivata al capitolo dove una folla di seguaci di Mao fa a pezzi, con le forbici, i vestiti e le scarpe di un uomo giudicato “vestito troppo da borghese occidentale” … eh già, perché era obbligatorio vestirsi “con la divisa da moda rivoluzionaria” 😱
1 week ago | [YT] | 9