L’immagine molto colorata e dettagliata che vedi è un modello digitale e visivo di una cellula eucariotica progettato come strumento interattivo per l’apprendimento scientifico, ma devo fare alcune precisazioni.
Ho notato che questa immagine definita “Cellular Landscape” (Paesaggio Cellulare) ha ripreso a girare in rete qualche settimana fa. In particolare dopo che il 9 aprile 2025 è stato pubblicato uno studio su Nature (“Multimodal cell maps as a foundation for structural and functional genomics”) che riguarda la creazione di una mappa computazionale e gerarchica dell'architettura subcellulare umana (che non c’entra con l’immagine qui sopra, ma qualche sito ha erroneamente associato le due cose).
L’immagine qui sopra, invece, è un modello sviluppato da Evan Ingersoll e Gaël McGill, presso l’azienda statunitense di visualizzazione scientifica Digizyme e pubblicato nel 2015
Tra l’altro sono girati post di questa raffigurazione in cui veniva intitolata “immagine (o fotografia) più dettagliata esistente di una cellula umana”. In realtà, come ho detto, è un modello di una cellula, molto bello e incredibilmente dettagliato ma è comunque una ricostruzione.
Inoltre non è una cellula specifica ma rappresenta elementi di una cellula cancerosa e di Alzheimer allo stesso tempo e le strutture sono state semplificate e compresse per aiutare gli utenti a comprendere la narrazione scientifica.
Con questo link puoi accedere a una pagina di visione interattiva delle componenti cellulari:
BioGossip
L’immagine molto colorata e dettagliata che vedi è un modello digitale e visivo di una cellula eucariotica progettato come strumento interattivo per l’apprendimento scientifico, ma devo fare alcune precisazioni.
Ho notato che questa immagine definita “Cellular Landscape” (Paesaggio Cellulare) ha ripreso a girare in rete qualche settimana fa. In particolare dopo che il 9 aprile 2025 è stato pubblicato uno studio su Nature (“Multimodal cell maps as a foundation for structural and functional genomics”) che riguarda la creazione di una mappa computazionale e gerarchica dell'architettura subcellulare umana (che non c’entra con l’immagine qui sopra, ma qualche sito ha erroneamente associato le due cose).
L’immagine qui sopra, invece, è un modello sviluppato da Evan Ingersoll e Gaël McGill, presso l’azienda statunitense di visualizzazione scientifica Digizyme e pubblicato nel 2015
Tra l’altro sono girati post di questa raffigurazione in cui veniva intitolata “immagine (o fotografia) più dettagliata esistente di una cellula umana”. In realtà, come ho detto, è un modello di una cellula, molto bello e incredibilmente dettagliato ma è comunque una ricostruzione.
Inoltre non è una cellula specifica ma rappresenta elementi di una cellula cancerosa e di Alzheimer allo stesso tempo e le strutture sono state semplificate e compresse per aiutare gli utenti a comprendere la narrazione scientifica.
Con questo link puoi accedere a una pagina di visione interattiva delle componenti cellulari:
media.cellsignal.com/www/html/science/landscapes/m…
#cellula #cellulaeucariote #arte #modello3d #studioscientifico #divulgazionescientifica
3 months ago | [YT] | 25