Per ricordare la data più simbolica di Liberato abbiamo deciso di scavare un po' più a fondo sul suo significato e sul perché è stata scelta per la sua prima canzone: 9 Maggio.
Cosa c'è dietro questa data e quali potrebbero essere i riferimenti a cui rimanda il misterioso artista?
Alcuni pensano che il 9 Maggio stia per la data in cui il corpo di Aldo Moro venne ritrovato nel 1997 in via delle Botteghe Oscure in una Renault 4 rossa, altri invece pensano che la data sia stata scelta per la morte di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978 e che quel "so’ rimasto sott’ ‘a botta ‘mpressiunato" sia una presa di posizione antimafiosa da parte del cantante.
Meno politico e recente è invece il probabile riferimento alla battaglia di Palestrina del 1849 in cui si sancirono le sorti del Regno delle due Sicilie, qui l'artista lancerebbe un invito alla popolazione a svegliarsi e non comportarsi da "colonizzati" tramite la strofa "Nun me siente, nun me pienz’ \Tengo ‘o core ca’ nun pò purtà pacienz”. 9 Maggio inoltre potrebbe rappresentare una dedica allo spirito liberatorio di Giovanna D'Arco quando nel 1429 sconfisse gli Inglesi a Orléans.
Tutte queste ovviamente sono solo supposizioni ma quel che è certo è che se vedrai la nostra intersvista al cantante più misterioso d'Italia non te ne pentirai!
Bonsai TV
Per ricordare la data più simbolica di Liberato abbiamo deciso di scavare un po' più a fondo sul suo significato e sul perché è stata scelta per la sua prima canzone: 9 Maggio.
Cosa c'è dietro questa data e quali potrebbero essere i riferimenti a cui rimanda il misterioso artista?
Alcuni pensano che il 9 Maggio stia per la data in cui il corpo di Aldo Moro venne ritrovato nel 1997 in via delle Botteghe Oscure in una Renault 4 rossa, altri invece pensano che la data sia stata scelta per la morte di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978 e che quel "so’ rimasto sott’ ‘a botta ‘mpressiunato" sia una presa di posizione antimafiosa da parte del cantante.
Meno politico e recente è invece il probabile riferimento alla battaglia di Palestrina del 1849 in cui si sancirono le sorti del Regno delle due Sicilie, qui l'artista lancerebbe un invito alla popolazione a svegliarsi e non comportarsi da "colonizzati" tramite la strofa "Nun me siente, nun me pienz’ \Tengo ‘o core ca’ nun pò purtà pacienz”.
9 Maggio inoltre potrebbe rappresentare una dedica allo spirito liberatorio di Giovanna D'Arco quando nel 1429 sconfisse gli Inglesi a Orléans.
Tutte queste ovviamente sono solo supposizioni ma quel che è certo è che se vedrai la nostra intersvista al cantante più misterioso d'Italia non te ne pentirai!
Clicca qui per vedere il video: https://youtu.be/0V6EnzbwyK8
2 years ago | [YT] | 3