Cari amici, permettetemi di presentarvi il mio terzo progetto: ROSSINI - COLBRAN tutte le arie di lui scritte per lei. E’ il mio modesto contributo ai geni di Rossini e della Colbran. 23 anni fa’ mio caro amico Reto Mueller ha fatto per me un’elenco di tutte le arie dalle opere e cantate che Gioacchino Rossini ha scritto per la sua musa e poi moglie Isabella Colbran. Posso dire che nonostante il durissimo lavoro sul progetto che si è protratto per circa due anni - mi sono molto divertita. Dal dicembre del 2020 al dicembre del 2022 lavoravo su tre progetti: il primo progetto - i canti popolari dei greci del Ponto nel dialetto; il secondo - ciclo di 16 lieder del compositore greco Manolis Kalomiris sui testi di Kosti Palama in greco e in italiano che potete ascoltare sul mio canale e il terzo progetto - Rossini-Colbran, tutte le arie estratte dalle opere di Rossini scritte per Isabella COLBRAN. Vorrei ringraziare la mia instancabile e bravissima pianista Mari Batilashvili che è stata sempre al mio fianco per poter realizzare i miei sogni nel cassetto. Ringrazio il mio maestro, mentore e amico William Matteuzzi che che ha appoggiato tutti miei progetti e che mi da sempre delle belle idee da realizzare. Spero tanto che vi piaccia il mio lavoro e continuate a seguirmi sul mio canale
youtube.com/@Operastudiopesaro Vi auguro buon ascolto! Elenco delle arie, (sono 20, gli arrangiamenti e adattamenti sono state fatte da me): Opera “Elisabetta regina d’Inghilterra” (1815): Cavatina di Elisabetta “Quanto è grato all’alma mia” ; Rondò finale di Elisabetta “Fellon, la pena avrai… / Bell’alme generose… / Fuggi amor…” /// Opera “Otello” (1816): Scena ed aria di Desdemona “Che smania!.. ahimè! Che affanno… / L’error, l’error d’un infelice…; Romanza e preghiera di Desdemona “Assisa a pié d’un salice… / Deh calma o ciel… /// Cantata “Giunone” (1816): Aria di Giunone “Passa il tempo…” /// Cantata “Le nozze di Teti e di Peleo” (1816): Aria di Cerere “Ah non potrian resistere…” /// Opera “Armida” (1817): Rondò finale II di Armida “D’amor al dolce impero…”; Rondò finale III di Armida “Dove son io… / È ver gode quest’anima…” /// Opera “Mose in Egitto” (1818): Aria di Elcia “Porgi la destra amata…” /// Opera “Ricciardo e Zoraide” (1818): Gran scena di Zoraide “Salvami il padre almeno…” /// Opera “Ermione” (1819): Gran scena di Ermione “Essa corre a trionfo…” /// Cantata “Omaggio umiliato…” (1819): Aria di Corifea “Deh! al Tuo popolo perdona…” /// Opera “La donna del lago” (1819): Cavatina di Elena “Oh mattutini albori…”; Rondò finale di Elena “Tanti affetti… / Fra il padre e fra l’amante…” /// Opera “Maometto II” (1820): Cavatina di Anna “Ah! Che invan su questo ciglio…”; Preghiera di Anna “Giusto ciel, in tal periglio…”; Scena e Finale II di Anna “Vinto i Veneti han dunque… / Si ferite… / Madre a te… / Sul cenere materno…” /// Opera “Zelmira” (1821): Aria finale di Zelmira “Riedi al soglio… / Deh circondatemi…” /// Opera “Semiramide” (1823): Cavatina di Semiramide “Bel raggio lusinghier…”; Preghiera di Semiramide “Al mio pregar t’arrendi…”