Ascolta la playlist con il meglio di Irama su Spotify! spoti.fi/3fCnR5Y Non solo anagramma del suo secondo nome, ma anche parola malese che significa "ritmo", Irama è il soprannome del cantautore Filippo Maria Fanti, che attinge a un passato di competizioni rap freestyle per il suo pop italiano stilizzato. Nato in Toscana e residente vicino a Milano, è cresciuto con i cantautori popolari folk e pop italiani della collezione di dischi dei suoi genitori e ha scritto la sua prima canzone all'età di sette anni. Irama ha scoperto l'hip-hop un po' più tardi durante l'infanzia, e ha iniziato a partecipare a gare di freestyle con gli amici. Nel 2016 è stato ammesso al Festival di Sanremo nella sezione dedicata agli esordienti ed è stato finalista con la sua canzone Cosa resterà. Il brano è stato inserito nel suo album di debutto, Irama, uscito per Warner Music all'inizio del 2016. Ha trascorso cinque settimane nella classifica italiana degli album. Ha trovato il successo mainstream nel 2018, dopo la partecipazione e la vittoria della diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e la pubblicazione dell'EP Plume, che ha venduto 3 volte il disco di platino. È rimasto una colonna portante delle classifiche italiane nel decennio successivo, con singoli di successo come Arrogante del 2019, Mediterranea del 2020, La genesi del tuo colore e Melodia proibita del 2021 e l'album di platino Giovani (2018) e l'EP Crepe (2020), che ha ottenuto 2 volte il disco di platino. Il suo ultimo album è Il giorno in cui ho smesso di pensare, ricco di collaborazioni con artisti del panorama musicale italiano e internazionale, ed include il singolo di successo Ovunque Sarai.