Cantanti Evirati Celebri del Teatro Italiano – Secoli XVII e XVIII di Gino Monaldi

Propongo la lettura del libro: “Cantanti Evirati Celebri del Teatro Italiano – Secoli Diciassettesimo e Diciottesimo” di Gino Monaldi. Gino Monaldi di origini nobili nacque a Perugia il 2 dicembre 1847, il padre il marchese Glotto era dilettante di musica. Monaldi studiò musica con il maestro di cappella della cattedrale di Perugia. Per quattro anni studiò al conservatorio di Milano composizione e pianoforte. A Milano divenne un apprezzato accompagnatore al pianoforte ed ebbe modo di frequentare teatri, caffè letterari e importanti salotti. Tra il 1870 e il 1885 si dedicò, fra l’altro all’attività di pubblicista e critico musicale. Fra il 1891 e il 1893 tenne a Roma l’appalto dei teatri Argentina e Costanzi, dando spettacoli di grande livello artistico, ma l’esito finanziario dell’impresa, fu disastroso a causa di svariati inconvenienti indipendenti dalla sua gestione. Anche a Perugia, sua città natale, diede alla luce diversi spettacoli molto importanti e dall’indiscusso successo. Monaldi morì a Roma il 5 aprile 1932. La sua notorietà è dovuta soprattutto a una nutrita serie di volumi, pubblicati tra il 1875 e il 1929, che ne fanno un esponente di spicco della critica musicale dell’epoca. Per chi volesse approfondire vi segnalo la voce curata dalla Prof.ssa Biancamaria Brumana www.treccani.it/enciclopedia/gino-monaldi_(Diziona…)