La Storia
Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.
Generalmente definita come musica tradizionale e più specificamente musica popolare, pur nelle origini di tradizione orale, secondo alcuni musicologi la canzone napoletana apparterrebbe eccezionalmente alla musica colta.
La questione della musica neomelodica è una questione molto controversa. Amata e odiata, in tanti istintivamente credono che sia un fattore di territorialità, ossia che sia confinata entro certe regioni (del Sud, per lo più la Campania) e che il resto dell’Italia e del mondo la consideri come qualcosa da cui tenersi alla larga. In realtà non è così. I cantanti neomelodici, infatti, a sorpresa, godono di stima e seguaci nel Nord Italia e anche all’estero.
Shared 55 years ago
767 views
Shared 55 years ago
784 views
Shared 55 years ago
132 views
Shared 55 years ago
2.9K views
Shared 55 years ago
1.4K views
Shared 55 years ago
1.6K views
Shared 55 years ago
2.2K views
Shared 55 years ago
2.2K views
Shared 55 years ago
731 views
Shared 55 years ago
5.7K views
Shared 55 years ago
1.1K views
Shared 55 years ago
1.7K views
Shared 55 years ago
8.1K views
Shared 55 years ago
6.6K views
Shared 55 years ago
609 views
Shared 55 years ago
1.7K views
Shared 55 years ago
2.4K views