Amo i videogiochi .. i film ..... Pillole di storia antica. 365 curiosità per ogni giorno dell'anno


Aquilus82

Gli Spartano un esercito..

3 days ago | [YT] | 2

Aquilus82

La Porta dei Leoni è l'ingresso iconico dell'antica cittadella di Micene, simbolo di potere e grandiosità dell'età del bronzo greca. Costruita intorno al 1250 a.C., questa monumentale porta presenta due imponenti leonesse (o forse grifoni) scolpite in rilievo sopra l'architrave, a guardia della città. L'imponente struttura in pietra, larga circa 3 metri e alta altrettanto, mette in mostra le avanzate capacità ingegneristiche dei Micenei.

In quanto ingresso principale alla città fortificata, la Porta dei Leoni aveva uno scopo sia difensivo che cerimoniale. Il suo imponente design aveva lo scopo di intimidire i visitatori, ma al contempo di mettere in mostra la ricchezza e la forza dei sovrani micenei. La porta rimane uno degli esempi meglio conservati di architettura micenea, offrendo uno scorcio di una civiltà che prosperò oltre 3.000 anni fa.

Oggi, è una testimonianza dell'ingegno e dell'abilità artistica dell'antica Grecia, attirando storici e viaggiatori. Una visita a questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO è un viaggio indietro nel tempo che svela l'eredità di una civiltà un tempo potente.

2 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

Il Partenone di Atene, in Grecia, è uno spettacolo mozzafiato sotto la luna piena. Immerso in una luce argentea, questo antico tempio si erge come simbolo senza tempo dell'architettura e della storia classica. La luce della luna esalta le sue maestose colonne e le intricate sculture, proiettando ombre spettacolari che ne esaltano la grandiosità.

Costruito nel V secolo a.C., il Partenone era dedicato ad Atena, la dea della saggezza. Oggi rimane un monumento imperdibile, soprattutto di notte, quando la folla si dirada e l'atmosfera diventa magica. Il contrasto tra il marmo luminoso e il cielo scuro crea uno scenario indimenticabile, perfetto per la fotografia o per una riflessione silenziosa.

Visitare l'Acropoli dopo il tramonto offre una prospettiva unica su questa struttura iconica, che fonde la meraviglia antica con la bellezza naturale. Che siate appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di panorami mozzafiato, il Partenone sotto la luna piena è un'esperienza unica. Da non perdere!

2 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

La Piramide Cestia, costruita tra il 18 e il 12 a.C. come tomba di Gaio Cestio, si distingue come una piramide di epoca romana unica a Roma, in Italia. Con i suoi 29,6 metri di lato alla base e 37 metri di altezza, riflette il fascino romano per la cultura egizia.

È interessante notare che la struttura della piramide è così ben conservata che conserva il suo rivestimento marmoreo originale, rendendola una delle strutture antiche meglio conservate di Roma. Questa straordinaria conservazione è in parte dovuta alla sua incorporazione nelle Mura Aureliane nel III secolo, che le ha permesso di sopravvivere alla prova del tempo pur svolgendo una nuova funzione come struttura difensiva.

2 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

Immaginare l'armatura degli opliti greci accanto alle vere punte di freccia persiane della battaglia delle Termopili del 480 a.C. evoca il netto contrasto tra le civiltà e la cruda realtà della guerra antica.

Equipaggiamento degli opliti greci (480 a.C.): L'oplita era un fante pesantemente corazzato, che combatteva in formazioni dense note come falangi. Il loro equipaggiamento, chiamato panoplia, era concepito per il combattimento ravvicinato:

Aspis (scudo): Grande, rotondo e concavo, tipicamente realizzato in legno rivestito di bronzo e cuoio. Il suo design includeva una fascia interna per il braccio e un'impugnatura esterna per distribuire il peso sull'avambraccio.

Elmo: Il più famoso è l'elmo corinzio in bronzo, con protezione integrale del viso e una cresta distintiva, sebbene modelli successivi come il calcidese offrissero maggiore visibilità e udito.

Corazza: In bronzo, modellata in forme muscolose ("corazza muscolare"), oppure un linotorace, una versione più leggera realizzata in lino indurito.

Schinieri: Parastinchi in bronzo che si agganciavano alle gambe.

Doru (lancia): Arma principale, lunga 2-3 metri, con una punta mortale all'estremità opposta.

Xiphos: Una spada corta usata in caso di smarrimento della lancia.

Punte di freccia persiane: Rinvenute sul campo di battaglia delle Termopili, per lo più in ferro o bronzo:

Forma a tre taglienti: Progettate per penetrare in profondità e causare ferite gravi.

Design con incavo: Permetteva di inserire l'asta per un montaggio più semplice.

Leggere: Lanciate da archi compositi con una gittata superiore a quella delle armi greche.

Enormi numeri: La loro enorme potenza di fuoco è ricordata in resoconti come quello di Dienece, che affermò che le frecce "avrebbero oscurato il sole".

Insieme, queste reliquie riportano vividamente in vita il brutale scontro tra Grecia e Persia durante una delle ultime battaglie più iconiche della storia.

2 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

I Normanni in Sicilia.. la loro importanza... Duello fra Federico II di Svevia.. è la chiesa

3 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

Il Castello di Colomares è un monumento spagnolo costruito tra il 1987 e il 1994. Sito a Benalmádena, nei pressi della Costa del Sol, nella provincia di Malaga, è dedicato a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell'America. Offre prospettive mozzafiato sul Mar Mediterraneo e sulla collina su cui si erge.

3 months ago | [YT] | 5

Aquilus82

Il Colosseo nero di Catania digitale

8 months ago | [YT] | 4